Campax

Cerca
Close this search box.

Molestie sessuali, ancora troppo comuni sul posto di lavoro

Una definizione di molestie sessuali e sessismo

Le molestie sessuali sul posto di lavoro sono comportamenti legati al sesso o basati sul genere, non graditi da una parte e che violano la dignità di una persona. Le molestie sessuali sul posto di lavoro possono assumere la forma, ad esempio, di osservazioni suggestive e ambigue sull’aspetto dei lavoratori e delle lavoratrici, osservazioni o battute sessiste sulle caratteristiche sessuali, sul comportamento sessuale e sull’orientamento sessuale di donne e uomini, contatti fisici indesiderati, sguardi o gesti suggestivi, ecc.

Il sessismo è qualsiasi tipo di discriminazione basata sul genere. Per esempio, quando le donne o gli uomini vengono ridicolizzati o sottoposti a commenti osceni a causa del loro aspetto, del loro comportamento o del loro orientamento sessuale, si tratta di un comportamento sessista.

In Svizzera, questi comportamenti sono vietati non solo dal Codice delle obbligazioni[1], ma anche dalla Legge sul lavoro[2] e dalla Legge sulla parità dei sessi[3]. Molte aziende, università e scuole hanno emesso circolari/regolamenti interni per combattere le molestie sessuali e il sessismo, in quanto fa parte del dovere del datore  e della datrice di lavoro prevenire la cattiva condotta nella propria azienda. A seconda del settore, il rischio di molestie sessuali e/o sessismo è più o meno elevato. Per esempio, un’indagine del 2008 ha mostrato che “Fra i rami nei quali i comportamenti potenzialmente molesti si verificano con frequenze al di sopra della media per entrambi i sessi vanno annoverati editoria e stampa, alberghi e ristoranti, l’industria alimentare e la chimica”.[4]

 

Nonostante gli strumenti legali per censurare tali comportamenti, l’educazione e la prevenzione, molte persone sono ancora vittime di molestie sessuali o sessismo sul posto di lavoro. Che si tratti di un collega o di un supervisore, di un partner commerciale, di un/a cliente o di qualcun altro, le molestie sessuali e il sessismo sono una realtà ovunque. Proprio di recente, la giornalista Patrizia Laeri ha raccontato di essere stata molestata da un dipendente della SRF, e il dipendente in questione occupa ancora una posizione gerarchica.[5]

Alcuni dati sulle molestie sessuali

Osservando i dati della Statistica criminale della Polizia, risulta che nel 2020 sono stati registrati non meno di 1435 casi di molestie sessuali (reati penali) e 1477 persone danneggiate. In 9 casi su 10, la persona danneggiata era di sesso femminile e la fascia d’età tra i 18 e i 29 anni presentava il rischio più elevato. Nel 30% delle vittime, il crimine è rimasto purtroppo irrisolto. A livello professionale, è emerso che solo nel 5% circa la persona accusata proveniva da un rapporto professionale.

 

Inoltre, oltre il 95% degli/delle accusati/e era di sesso maschile, con una forte rappresentanza della fascia d’età 18-39, il che significa che «il 90% delle vittime è di sesso femminile, il 95 % degli/delle accusati/e è di sesso maschile». Inoltre, le indagini sulla popolazione mostrano che il tasso di denuncia di molestie sessuali non arriva al 10%.[6]

 

Di conseguenza, i dati della polizia giudiziaria rappresentano solo la punta dell’iceberg, perché come riferisce la giornalista Patrizia Laeri, la maggior parte delle vittime non ne parla subito o semplicemente rimane in silenzio. Ci si potrebbe chiedere perché le vittime di molestie sessuali e anche le vittime di stupro, nella maggior parte dei casi, scelgano di tacere il reato.

Perché rimanere in silenzio?

Nell’ottobre 2020, il quotidiano Le Temps si è occupato di questa domanda e nel suo articolo ha elencato alcune spiegazioni che potrebbero consentire una risposta a questa domanda. Queste ragioni possono essere riassunte come segue: :[7]

 

  • La paura di non essere creduto/a, poiché i fatti sono solitamente difficili da dimostrare.
  • Si dubita della motivazione delle vittime (veridicità dei fatti, esagerazione dei fatti, desiderio di vendetta, ecc.)
  • La responsabilità, o meglio il senso di colpa, della vittima, che si chiede se non abbia in qualche modo istigato il comportamento.
  • La paura di ritorsioni, sia da parte dello stalker stesso che da parte di altri lavoratori o lavoratrici dell’azienda.

 

Ci può anche essere il timore che una denuncia non porti al risultato atteso, cioè che non cambi nulla e che le cose continuino o che la situazione peggiori. Infatti, lo studio citato mostra che “secondo gli/le esperti/e, l’azione legale viene intrapresa raramente e spesso solo quando le molestie sessuali diventano eccessive e si deve inviare un chiaro segnale di stop o le persone interessate sono già in malattia o si sono dimesse”.

 

È spiacevole pensare che il datore/la datrice di lavoro agisca solo quando le vittime sono già in malattia o fuori dall’azienda. Il fatto stesso che tale comportamento si verifichi all’interno dell’azienda è la prova che la fase di prevenzione/sensibilizzazione su questo tema è fallita o non esiste nemmeno all’interno dell’azienda.

Parlare o tacere non è una decisione facile.

La decisione di denunciare qualcosa non è facile. È responsabilità dei datori e delle datrici di lavoro non solo adottare regole interne che condannino severamente tali comportamenti, ma anche assicurarsi che i loro lavoratori e le loro lavoratrici vengano sensibilizzati/e su questi temi. Nel caso in cui la fase di prevenzione non abbia impedito le molestie sessuali o il sessismo, devono essere attivati dei canali di comunicazione all’interno dell’azienda attraverso i quali vittime o testimoni possano denunciare gli episodi.

Dopo aver ricevuto una tale segnalazione, è responsabilità del datore/della datrice di lavoro non ignorare o addirittura trattare il caso con leggerezza, come purtroppo talvolta accade. La frivolezza o l’inazione nei confronti delle vittime che hanno il coraggio di denunciare i fatti porta a un clima lavorativo ostile e talvolta al licenziamento o all’assenza prolungata della vittima. Per questo motivo, la procedura da seguire all’interno dell’azienda dopo aver ricevuto una segnalazione deve essere chiaramente definita, seguita e controllata.

 

Nessuno/a deve essere discriminato sulla base del proprio sesso o essere vittima di comportamenti scorretti che violano il suo onore e la sua personalità. Il luogo di lavoro non deve diventare terreno fertile per atti o comportamenti illegali.