Chi fa domande critiche all'Unione Svizzera dei Contadini?
L’Unione Svizzera dei Contadini spinge per l’abbattimento dei lupi e appoggia qualsiasi inasprimento delle misure. Ma non dovrebbero essere interessati/e a una biodiversità fiorente e a una convivenza pacifica?
Abbiamo raccolto fatti inconfutabili sul tema della protezione dei lupi e delle greggi e li abbiamo resi pubblici con una campagna satirica. All’Unione Svizzera dei Contadini non è piaciuto per niente.👀
Il 1° ottobre era il grande giorno: la nostra campagna è partita.
La nostra campagna pubblicitaria vuole creare un po’ di confusione. Chi scansiona il codice QR finisce su un sito web che assomiglia in modo satirico a quello dell’Unione Svizzera dei Contadini.
All’inizio il sito può sembrare (e vuole sembrare) divertente, ma i contenuti sono fatti scientifici e inconfutabili.
Nel video, un attore interpreta un rappresentante dell’Unione Svizzera dei Contadini e spiega agli spettatori che l’USC è giunta alla conclusione che la protezione delle greggi è il modo più affidabile per proteggere i propri animali. Questo è confermato da diversi studi condotti in altri paesi.
Per questo motivo, l’USC intende impegnarsi a livello nazionale per un finanziamento equo della protezione delle greggi.
I fatti sono veri, ma il resto ovviamente non lo è, anzi. L’Unione Svizzera dei Contadini sostiene l’attuale politica sui lupi, che mira a “regolare” la popolazione di lupi con abbattimenti preventivi, e si impegna persino a renderla più severa.
L'Unione Svizzera dei Contadini viene a sapere della nostra campagna
Il nostro messaggio arriva a destinazione: non solo ai contadini, ma anche all’associazione mantello stessa.
L’UPA ci accusa di diffondere “fake news” e si lamenta che la cultura del dibattito sia in pericolo.
Ma a cosa serve una cultura del dibattito se grandi associazioni come l’USC usano la loro posizione di potere per politicizzare contro ogni dato scientifico?
Quando un’associazione, che dovrebbe avere a cuore la convivenza pacifica e un ecosistema intatto (per il quale il lupo è importante), preferisce dare il via alla caccia ai lupi?
Chi fa domande scomode all'USC?
La risposta è: dovrebbero farlo i media. Se la politica conosce solo una direzione, c’è più che mai bisogno del quarto potere, che metta in discussione in modo critico.
Ma gli articoli sugli ultimi attacchi, gli abbattimenti di lupi e la formazione di branchi sembrano essere molto più interessanti di una sobria analisi dei fatti. Per questo abbiamo invitato la nostra comunità a scrivere alle grandi redazioni e a chiedere loro di confrontare l’USC con le sue contraddizioni e, soprattutto, con i fatti.
Perché più siamo a impegnarci per le basi scientifiche e contro la politica di abbattimento estremo, più forte sarà il segnale alla politica di cambiare il discorso.
Cosa posso fare?
Conosci contadini che mettono in pratica la protezione delle greggi e vorrebbero parlarne con noi? Allora scrivici un’e-mail all’indirizzo [email protected].
Puoi anche darci una mano sui social media (i nostri post sono in tedesco), per esempio mettendo like, condividendo e commentando il nostro video sulla campagna:
E ovviamente siamo felici di qualsiasi aiuto economico. Perché è solo grazie ai donatori che possiamo fare questa campagna! ❤️🐺