La violenza psicologica contro le donne - l’elefante nella stanza
Oltre il 40% delle donne in Europa ha subito violenza psicologica. Il 20% delle donne ha subito stalking almeno una volta nella vita. Questa violenza è alimentata da strutture patriarcali, dalla degradazione delle donne e da rapporti di potere diseguali. Queste strutture sociali portano anche a banalizzare la violenza di genere.
Insulti, umiliazioni, minacce, rimproveri, stalking, intimidazioni, minacce di morte, manipolazioni atte a generare sensi di colpa, divieti e controllo sono tutte forme di violenza psicologica.
Niente soldi per la prevenzione della violenza?!
Il Consiglio federale cancella tutti i finanziamenti per le campagne di prevenzione della violenza già programmate. Questo nonostante solo l’anno scorso il Parlamento abbia approvato a larga maggioranza la mozione di Tamara Funiciello che chiedeva campagne di prevenzione regolari e su scala nazionale contro la violenza sessuale, domestica e di genere.
La prevenzione svolge un ruolo importante per una protezione efficace contro la violenza: con questa risoluzione Karin Keller-Sutter blocca la strada.
Chiediamo quindi al Parlamento di correggere questa decisione disastrosa e di finanziare adeguatamente le campagne di prevenzione della violenza!
Firma ora la nostra petizione e dai l’esempio per la prevenzione della violenza!
16 giorni di attivismo contro la violenza di genere
I 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere si svolgono dal 25 novembre al 10 dicembre. Quest’anno il tema centrale è la violenza psicologica.
Violenza domestica, violenza sessualizzata o addirittura femminicidio: tutti questi livelli di violenza sono quasi sempre preceduti dalla violenza psicologica. Questa è solitamente invisibile e difficile da riconoscere e classificare per le persone colpite. Tuttavia, spesso è l’inizio di una spirale di violenza dalla quale è difficile uscire.
Campax vuole rendere visibile la violenza psicologica: parliamo dell’elefante nella stanza! Ordina subito gli adesivi e dimostra alle persone colpite che non sono sole. Il codice QR sull’adesivo rimanda a questa pagina con informazioni e punti di contatto per le persone colpite.





Qui puoi trovare aiuto
Tu o qualcuna che conosci è vittima di violenza?
Non sei sola. In Svizzera una donna su quattro subisce violenza fisica, psicologica o sessuale.
La violenza spesso inizia gradualmente. Ecco perché è così difficile riconoscere all’inizio che si sta vivendo una relazione malsana. Per questo è ancora più importante cercare aiuto ai primi segnali di allarme.