Complice della violenza sessualizzata?
I risultati del nostro sondaggio mostrano che: Le strutture patriarcali continuano a influenzare il nostro pensiero. Nel nostro sondaggio abbiamo analizzato i modelli di ruolo stereotipati, la violenza psicologica, fisica e sessualizzata.
I risultati sono contrastanti. Mentre alcuni modelli di ruolo stereotipati sono sostenuti solo da pochi/e partecipanti, altri/e sono ancora fortemente presenti nei modelli di pensiero.
La frequenza della violenza subita è allarmante. Oltre la metà delle donne e delle persone non binarie dichiara di aver subito violenza psicologica e/o sessualizzata. [Grafici 1 e 2]


Quasi la metà degli uomini ha subito violenza psicologica, il 17% degli uomini dichiara di aver subito violenza sessualizzata. [Grafici 1 e 2]
Tuttavia, l’indagine mostra anche risultati incoraggianti. La maggior parte dei/delle partecipanti parla spesso o talvolta con chi li circonda di violenza psicologica o sessualizzata, indipendentemente dal sesso. [Grafici 3 e 4]


Il 60% dei/delle partecipanti ha anche dichiarato di essere intervenuto in situazioni problematiche. [Grafico 6]


Inoltre, quasi tutti i/le partecipanti concordano sul fatto che gli uomini dovrebbero essere maggiormente coinvolti nella prevenzione della violenza di genere. [Grafico 7]

Modelli di ruolo stereotipati
I/Le partecipanti al sondaggio hanno reagito in modo molto diverso alle varie affermazioni stereotipate.
Il 16% degli uomini, il 10% delle donne e il 4% delle persone non binarie (parzialmente) concordano sul fatto che le donne guidano peggio degli uomini. [Grafico 8]
La maggioranza non è d’accordo con l’affermazione.


Lo stesso schema di risposta si riscontra per l’affermazione secondo cui gli uomini dovrebbero mostrare meno emozioni possibili. [Grafico 9]
L’affermazione secondo cui gli uomini pensano e agiscono in modo oggettivo e logico, mentre le donne in modo emotivo, è stata (parzialmente) condivisa da quasi la metà dei/delle partecipanti. [Grafico 10]


Lo stesso schema si riscontra nelle due domande di controllo. [Grafici 11 e 12]


Persiste l’ostinato pregiudizio che le donne parlino molto di più degli uomini. [Grafico 13]
Diversi studi dimostrano che le donne parlano molto meno, soprattutto sul posto di lavoro e in contesti pubblici. (1)
Anche nelle conversazioni private non è stato possibile raccogliere dati significativi che dimostrino che le donne parlano di più. (2)
Un uomo su tre e una donna su quattro hanno dichiarato che la madre è più importante del padre nel prendersi cura di un bambino. [Grafico 14]
Tuttavia, gli studi dimostrano che il padre è altrettanto importante per un bambino e ha un’influenza sul suo sviluppo. (3)
Questa distribuzione stereotipata dei ruoli esclude anche le coppie omosessuali o le famiglie arcobaleno e patchwork.


Poco meno del 20% delle donne intervistate e ben il 33% degli uomini concordano (in qualche misura) sul fatto che gli uomini siano protettori e che a volte debbano mostrare durezza. [Grafico 15]
Un buon esempio del fatto che anche gli uomini soffrono delle strutture patriarcali.
Anche in questo caso, la differenza tra i sessi è maggiore: mentre un uomo su tre ride (a volte) alle battute misogine, solo una donna su cinque lo fa. [Grafico 16]

Violenza psicologica
La maggior parte degli intervistati non è d’accordo che il cellulare del partner venga controllato. [Grafico 17]

Interessante: mentre quasi la metà degli uomini e più della metà delle donne ha dichiarato di aver già urlato o insultato il proprio partner, solo poco meno di un quarto degli uomini e delle donne intervistati/e ha dichiarato di aver mai usato violenza psicologica. [Grafici 18 e 19]


Tuttavia, gli intervistati concordano sul fatto che è più difficile dare un nome alla violenza psicologica che a quella fisica. [Grafico 20]

Violenza fisica/sessualizzata
Ci sono differenze nelle affermazioni secondo cui le persone si sentono a proprio agio a camminare da sole in città sia di giorno che di notte.
Mentre la maggior parte degli intervistati si sente sicura durante il giorno (95% degli uomini e 94% delle donne), questa sicurezza diminuisce notevolmente di notte. Di notte, solo l’84% degli uomini e poco meno della metà delle donne si sente sicuro. [Grafici 21 e 22]


Il tema della violenza sessualizzata porta alla luce risultati tristi.
Più della metà delle donne dichiara di aver subito almeno una volta una violenza sessualizzata e quasi un uomo su cinque. [Grafico 2]
Nel caso delle donne, gli autori delle violenze erano per lo più persone dell’ambiente circostante, mentre tra gli uomini sono distribuiti in modo abbastanza uniforme. [Grafico 23]
La tendenza evidente è che solo una minima parte di queste violenze sessuali è stata denunciata. [Grafico 24]



Un altro risultato sorprendente è il fatto che un uomo su tre incolpa le persone che si vestono in modo succinto per le violenze sessuali subite. [Grafico 25]
Tra le donne, il 23% è (parzialmente) d’accordo.


Più della metà delle donne e il 41% degli uomini dichiara di aver subito violenza psicologica, fisica e/o sessualizzata in una relazione di coppia. [Grafico 26]
Il sondaggio non è rappresentativo; in totale hanno partecipato 8859 persone, di cui il 68% donne, il 31% uomini e l’1% persone non binarie.
Fonti:
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18453467/
- https://www.sciencedaily.com/releases/2007/07/070705152953.htm
- https://www.researchgate.net/publication/242655040_Paternal_involvement_Revised_conceptualization_and_theoretical_linkages_with_child_outcomes