Campax

L'Unione dei contadini non tiene conto dei fatti: ora i media devono approfondire la questione

In Svizzera sono già stati uccisi centinaia di lupi “per proteggere gli animali nell’agricoltura”.

 

Anche l’Unione Svizzera dei Contadini (USC) non perde occasione per chiedere abbattimenti ancora più numerosi ed estremi.

 

Per questo motivo è necessario opporsi, perché i dati scientifici dimostrano che la protezione delle greggi riduce efficacemente gli attacchi, mentre gli abbattimenti possono addirittura avere un effetto negativo.

Invia ora un’e-mail alle redazioni dei principali giornali ticinesi e chiedi loro di fare anche domande scomode all’USC.

Invia un'e-mail

Cliccando sul pulsante si aprirà il tuo programma di posta elettronica. I destinatari sono già impostati.

Scrivi ora, con parole tue e in modo breve e conciso, che i/le giornalisti/e dovrebbero sollecitare l’Unione Svizzera dei Contadini a fornire dati scientifici e a approfondire la questione in modo critico.

Esempi/parole chiave:
  1. È scientificamente dimostrato che la protezione delle greggi riduce efficacemente gli attacchi, mentre l’abbattimento no. Perché l’Unione Svizzera dei Contadini non si impegna maggiormente nella protezione delle greggi invece che nell’abbattimento?
  2. Il lupo è un elemento importante del nostro ecosistema e favorisce la biodiversità. Anche l’Unione Svizzera dei Contadini dovrebbe interessarsi a un ecosistema funzionante e a una convivenza pacifica.
  3. Il lupo è responsabile solo del 2% degli animali uccisi in agricoltura. La maggior parte muore per malattie, cadute o incidenti. Perché l’Unione Svizzera dei Contadini si concentra sugli attacchi dei lupi, se questi rappresentano solo una parte marginale delle perdite?

Fonti:

  1. https://www.protectiondestroupeaux.ch/fileadmin/doc/Berichte/Kora/KORA_Bericht_UEbergriffe_auf_Nutztiere.pdf und https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969722032922 und https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.2005577
  2. https://nationalgeographic.de/tiere/2025/02/wie-woelfe-das-oekosystem-des-yellowstone-nationalparks-retten/ und https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2351989425000290?via%3Dihub
  3. https://tierstatistik.identitas.ch/de/sheep-popVariations.html und https://www.protectiondestroupeaux.ch/fileadmin/doc/Berichte/Studien/Synthesebericht_SchafAlp.pdf

...vuoi fare ancora di più?

L’Unione Svizzera dei Contadini (USC) ha condiviso la nostra campagna su tutti i suoi canali di comunicazione, affermando di non essere d’accordo con le «opinioni» espresse sul nostro sito web.

Abbiamo risposto nei commenti presentando i fatti.
Dimostriamo loro che il pubblico è interessato ai fatti, non alla polemica politica!

Ti invitiamo a mettere «mi piace» ai nostri commenti o a scriverne di tuoi per contribuire a un dibattito basato su informazioni verificate.